lbs
Pichetto Fratin:«Su crisi dei microchip l’Europa si è mossa bene ma 5-10 anni per vedere risultati»
Pichetto Fratin:«Su crisi dei microchip l’Europa si è mossa bene ma 5-10 anni per vedere risultati»
lbs

Parla viceministro dello Sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin. Quanto ai problemi di sicurezza «l’obiettivo principale è la sovranità tecnologica»

L’Italia e l’Europa si sono mosse bene nella crisi dei microchip ma per vedere risultati rilevanti ci vorranno «almeno 5-10 anni». Lo afferma Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello Sviluppo economico nell’intervista a DigitEconomy.24 (report del Sole 24 Ore Radiocor e della Luiss Business School). Quanto a Intel, e alla scelta di insediare la gigafactory in Germania, il Governo italiano ha fatto il possibile per attrarre investimenti e, intanto, sta andando avanti con STMicroelectronics: «auspichiamo che quello in Germania sia solo un primo passo e che anche altri grandi soggetti possano valutare di investire nel territorio italiano». Quanto ai problemi di sicurezza, acuiti anche dal conflitto in Ucraina, «occorre innanzitutto tener presente che l’obiettivo principale è arrivare alla sovranità tecnologica nell’ambito europeo, che in questo settore non significa escludere le partnership, piuttosto fare una selezione tra tutti i potenziali partner, andando ad individuare quelli strategici e affidabili».

Il contesto geopolitico da tempo ha messo in evidenza l’importanza di essere autonomi nella produzione dei microchip. È un obiettivo raggiungibile?

Il problema della carenza di microchip c’era già prima che scoppiasse la guerra in Ucraina; a causa di stime errate rispetto al periodo Covid, si è rallentata la produzione, ad esempio, a Taiwan e in Corea. Durante la pandemia soprattutto nei primi mesi, c’era stato uno stop in vari settori come quello degli autoveicoli, che fanno grande utilizzo di microchip, ma dall’altro lato è iniziata a crescere la domanda di dispositivi digitali, ragion per cui quando è ripartita la produzione in tutti i vari settori si è registrata una condizione di sofferenza. Bisogna sottolineare che i microchip sono necessari in tantissime applicazioni, dall’automotive agli smartphone, dai computer agli elettrodomestici.

Il conflitto in Ucraina, che alimenta nuove tensioni a livello internazionale, influisce direttamente anche sulla problematica della produzione dei microchip?

Negli ultimi 30 anni si è perso moltissimo in termini di quote di produzione di microchip in Europa. Oggi abbiamo solo il 10% della produzione mondiale, quota che, fino a 30 anni fa, era di quasi il 50 per cento. Tutto ciò sta diventando una grande criticità. Il conflitto in Ucraina pone però una ulteriore e importante problematica. Per produrre i microchip servono, infatti, due elementi essenziali: il Palladio e il gas Neon: il 40% del Palladio proviene dalla Russia, il 70% del Neon dall’Ucraina. Si comprende allora come il conflitto aggravi una situazione di per sé molto difficile.

L’Europa ha compiuto passi avanti nella normativa che regola la produzione dei microchip con l’adozione recente dell’European Chips Act. Sono sufficienti?

La scelta della Ue di dotarsi dell’European Chips Acts stanziando 43 miliardi di euro, con possibile esclusione dell’applicazione della normativa degli aiuti di Stato, è un passo rilevante che può rimettere in moto il sistema per diventare nuovamente più produttivi.

In quanti anni potremmo vedere risultati rilevanti in Italia e in Europa?

Non si possono impiegare meno di 5-10 anni, considerati i tempi che servono per l’insediamento delle imprese produttrici. D’altronde lo stesso Chips Act prevede di raddoppiare l’attuale quota di mercato dal 10 al 20% da qui al 2030.

Di recente Intel ha scelto di insediare la sua gigafactory in Germania. L’Italia può fare di più per attrarre gli investimenti?

Il Governo cerca di agevolare in ogni modo i soggetti che vogliono implementare le loro produzioni nel nostro Paese. La disponibilità per l’insediamento di grandi gruppi come l’americana Intel è già nota. Intanto stiamo procedendo con STMicroelectronics per il potenziamento degli insediamenti già presenti nel territorio nazionale e siamo in genere aperti ad agevolare altri ingressi. Nel frattempo, Intel prevede di fare un grande investimento produttivo in Germania, una gigafactory da15 miliardi, e un grande centro di ricerca in Francia; l’azienda sta inoltre valutando l’ipotesi di realizzare un investimento per l’assemblaggio e il packaging in Italia. Auspichiamo, quindi, che quello in Germania sia solo un primo passo e che anche altri grandi soggetti possano valutare di investire nel territorio italiano: il Governo è pronto a trovare soluzioni per facilitare questo tipo di operazioni. D’altronde nel decreto energia abbiamo previsto una dotazione complessiva di 4,15 miliardi di euro da qui al 2030 per la produzione di microchip. Al momento c’è la disponibilità del Governo a compartecipare, a mettere capitale a fondo perduto, oltre tutto ciò ci sono valutazioni geopolitiche da parte delle grandi aziende.

Con il conflitto in Ucraina si è posto un ulteriore accento al problema della sicurezza e della cybersicurezza, anche dei microchip. La diversificazione dei fornitori basta a risolvere le problematiche o meglio escludere prodotti provenienti da Paesi che non fanno parte dell’Occidente?

Occorre innanzitutto tener presente che l’obiettivo principale è arrivare alla sovranità tecnologica nell’ambito europeo, che in questo settore non significa escludere le partnership, piuttosto fare una selezione tra tutti i potenziali partner, andando ad individuare quelli strategici e affidabili. La sovranità tecnologica è infatti precondizione della sovranità nell’innovazione e dell’autonomia strategica. Peraltro, dobbiamo renderci conto che stiamo vivendo un momento in cui si sta cambiando il paradigma degli ultimi 30 anni. Fino a oltre un mese fa per le grandi multinazionali c’erano più alternative per entrare nel mercato europeo: potevano produrre in altre parti del mondo e poi vendere i prodotti in Europa. Ora bisogna accorciare la catena di fornitura europea e bisogna accelerare su questo fronte. In generale col Chip Act l’Europa si è mossa bene, l’obiettivo di alzare la produzione al 20% è condivisibile, l’Italia si è mossa bene. Dopo tutto ciò, spetta alle grandi imprese fare le proprie dovute valutazioni.

SFOGLIA IL REPORT COMPLETO

8/4/2022

Data pubblicazione
8 Aprile 2022
Categorie
DigitEconomy.24