lbs
Executive NonProfit Sustainable Leadership Conference
Executive NonProfit Sustainable Leadership Conference
lbs

Presentazione

In un mondo dinamico e mutevole, le organizzazioni non profit o organizzazioni della società civile (OSC) emergono sempre più come importanti attori del cambiamento nella nostra società. In questo scenario, la leadership sostenibile è un meccanismo critico e forza trainante che trasforma le sfide in opportunità tangibili, aiutando il personale, i membri direttivi e i volontari delle organizzazioni della società civile a produrre un impatto sociale straordinario, permettendo di risolvere con successo i problemi più intricati e di realizzare la loro missione con slancio efficace.

Contesto

Le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo essenziale nel promuovere il cambiamento sociale, perché affrontano questioni cruciali come la povertà, l’istruzione e la sostenibilità ambientale. Affinché siano efficaci e lascino un’impronta indelebile nella società, e quindi siano in grado di generare un impatto duraturo, è fondamentale per loro adottare un approccio di leadership sostenibile.

Tale approccio significa concepire una visione di lungo termine per l’organizzazione, esercitare una gestione efficiente e flessibile delle risorse umane e finanziarie ed essere capaci di adattarsi alle sfide emergenti.

Cos’è la Leadership sostenibile?

La leadership sostenibile abbraccia la definizione ampiamente riconosciuta di leadership come “la capacità di guidare un gruppo di persone verso obiettivi collettivi”. Questa forma di leadership non è limitata a una singola figura o posizione, ma è un processo dinamico che i leader delle organizzazioni non profit possono avviare, supervisionare e coordinare.

La pratica della leadership sostenibile si articola su quattro livelli chiave:

  • Intrapersonale: I leader sostenibili mantengono un approccio equilibrato alla carriera e alle scelte di vita. Questo significa sia mantenere elevati livelli di motivazione e passione verso la missione, il futuro e le attività dell’organizzazione, sia sperimentare l’equilibrio vita-lavoro nelle proprie vite.
  • Interpersonale: I leader sostenibili sviluppano Relazioni Compassionevoli, Significative e Sostenibili (Compassionate, Meaningful, Sustainable Relationships “CMSRs”) con i membri della loro squadra. Queste relazioni contribuiscono a un ambiente di lavoro positivo e costruttivo.
  • Sociale: Perseguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, i leader non profit contribuiscono alla sostenibilità del pianeta. Questa dimensione sociale della leadership sostenibile amplifica l’impatto positivo oltre i confini dell’organizzazione stessa.
  • Organizzativo: Attraverso l’integrazione dei valori ritenuti essenziali nelle pratiche e procedure organizzative, i leader delle organizzazioni non profit sviluppano e rafforzano la capacità della loro organizzazione di diventare sostenibile nel tempo, contribuendo al benessere complessivo.

Obiettivo e Destinatari

L’Executive Nonprofit Sustainable Leadership Conference (ENSLC) è un programma immersivo nell’ambito della Transformational Nonprofit Leadership. Si tratta di un corso interattivo che offre l’opportunità di acquisire competenze relazionali e di leadership essenziali per trasformare le organizzazioni non profit in una forza sostenibile con un impatto significativo sulla società.

Durante il percorso, verranno trattate tematiche chiave, tra cui:

  • Gestione Efficace del Personale: imparare a guidare il team con efficacia, potenziando le dinamiche di gruppo per massimizzare il contributo individuale.
  • Relazioni con i Donatori: scoprire come costruire relazioni durature e sostenibili con i donatori, creando connessioni significative per sostenere la mission nel tempo.
  • Consiglio di Amministrazione Proattivo: approfondire le strategie per formare e coinvolgere un consiglio dedicato, proattivo e allineato con il proprio staff per una leadership sinergica.
  • Pianificazione Strategica: esplorare approcci per sviluppare una roadmap chiara e di successo, coerente con la visione della propria organizzazione sull’impatto sociale.
  • Innovazione Sociale: introdurre processi innovativi nell’organizzazione per affrontare le sfide con creatività e resilienza.

Questo programma, guidato dalla prospettiva del transformational leader, la persona che guida il cambiamento, è un’opportunità unica per coloro che ricoprono ruoli di leadership nelle organizzazioni non profit e della società civile. La ENSLC, erogata dalla faculty della Luiss Business School, non è semplicemente un corso tecnico, ma un autentico programma di sviluppo della leadership.

Il percorso è personalizzato in base alle esigenze dei partecipanti, con la raccolta dei loro input attraverso un questionario di preiscrizione. I partecipanti apprenderanno come affrontare le specifiche aree di competenza, cruciali per il successo delle organizzazioni non profit, attraverso la prospettiva del non profit leader trasformazionale. Saranno approfonditi argomenti cruciali come: caratteristiche di una leadership efficace, fundraising strategico, reclutamento di un Consiglio di Amministrazione Proattivo, sostenibilità organizzativa, costruzione di un team inclusivo, equilibrio vita-lavoro, essere leader ai tempi della disconnessione sociale.

Unisciti a noi per trasformare la tua leadership e rendere la tua organizzazione non profit un faro di sostenibilità e impatto positivo.

Destinatari

Persone che operano a titolo retribuito o volontario nelle organizzazioni non profit o della società civile, che occupano ruoli di grande responsabilità o sono impegnate nella gestione di specifici programmi e attività. In altre parole, la ENSLC non è destinata meramente a coloro che ricoprono ruoli di direzione delle organizzazioni, ma a chiunque occupi un ruolo di leadership in una organizzazione non profit.

Programma & Speaker

Programma della prima edizione

La prima edizione della Executive Nonprofit Sustainable Leadership Conference si è tenuta il 21 e 22 febbraio 2024 a Roma, presso la sede della Luiss Business School a Villa Blanc, in Via Nomentana 216.

Facilitatori della prima edizione

Federica BrunettaMercato vs Mission – governare le spinte contrastanti per guidare un’organizzazione non profit
Matteo CaroliLa cooperazione tra le organizzazioni non profit e il settore privato per
generare valore condiviso
Luca GiustinianoLa leadership resiliente
Fabian HombergLeading Change in Nonprofit Organizations
Isabella LeoneOpen Social Innovation
Paolo PalazzoLa coachability come competenza chiave dei leader non profit
Anthony Silard
(Responsabile Scientifico ENSLC)
in aggiornamento

Consulta la Brochure della prima Executive Nonprofit Sustainable Leadership Conference di febbraio 2024.

Qui le testimonianze di tre partecipanti alla prima conferenza:

Elisa Ercoli – Presidente Differenza Donna

Emanuela Mosca – Responsabile Loyalty e Development Save the Children

Silvia Tolve – Direttore esecutivo Mary’s Meal

Leggi le valutazioni complete dei partecipanti all’edizione di febbraio 2024

Scopri di più

Il programma formativo sarà una versione intensiva di due giorni del Transform – Certificate of Executive Nonprofit Leadership Program, che il referente della conferenza, Tony Silard, insegna da vent’anni negli USA, in Europa, in Africa e in America Latina (Qui si possono visionare gli Alumni dei diversi Paesi).

Qui le valutazioni delle conferenze passate:

La metodologia di insegnamento sarà di tipo esperienziale ed enfatizzerà la partecipazione e l’interazione durante le sessioni/discussioni/esercizi di gruppo. Le sessioni così organizzate garantiranno un apprendimento pratico e tangibile.

L’esperienza formativa si svolgerà principalmente in italiano, ma alcune sessioni saranno erogate in lingua inglese, supportate dalla traduzione simultanea.

L’agenda della prossima edizione della Executive Nonprofit Leadership Conference verrà pubblicata prossimamente.

Partner

Tinexta è un Gruppo industriale che offre soluzioni innovative per la trasformazione digitale e la crescita di imprese, professionisti e istituzioni.

Quotata all’Euronext STAR Milan, è inserita nell’indice europeo Tech Leader come azienda tech ad alto tasso di crescita. Basata in Italia e presente in 12 Paesi tra Europa e America Latina con oltre 2500 dipendenti, Tinexta è attiva nei settori strategici del Digital Trust, Cyber Security, Business Innovation.

Come iscriversi

Grazie all’interesse e all’impegno sociale di alcune aziende partner, tra cui Tinexta, è possibile l’accesso a borse di studio che coprono il 90% dei costi del programma.

Per approfittare di questa opportunità e per iscriversi, coloro che sono interessati a partecipare possono fare domanda per una borsa di studio compilando un semplice modulo online.

Tutte le informazioni verranno rese note prossimamente.

Una volta accettata la candidatura, sarà possibile perfezionare l’iscrizione pagando una quota di € 125 euro + IVA, seguendo le istruzioni che si riceveranno dalla segreteria organizzativa della Conferenza.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: cristina.mariani@luissbusinessschool.it