
(A cura di Alessandro Cagliesi, docente PRINCE2, LUISS Business School)
Che cos’è PRINCE2®?
È un metodo tattico per l’organizzazione, la gestione e il controllo dei progetti applicabile a qualunque tipo progetto e a qualsiasi contesto organizzativo di tipo cliente-fornitore. PRINCE2 è considerato lo standard de facto nel Regno Unito e si colloca tra i metodi di Project Management maggiormente utilizzati al mondo: conta infatti il maggior numero di certificati a livello internazionale.
Cosa consente di fare?
Consente di pianificare, delegare, monitorare e controllare efficacemente le variabili prestazionali di un progetto, al fine di raggiungere i benefici attesi descritti nel business case di progetto. Il metodo trova i suoi punti di forza applicativi:
- nella specifica individuazione di ruoli e responsabilità del team di gestione del progetto;
- nella definizione di chiari meccanismi di delega, decisione e governo del progetto;
- in un set di template documentali standard da utilizzare per documentare in modo condiviso ed esaustivo le scelte di pianificazione, conduzione e monitoraggio di un progetto;
- nell’insieme di suggerimenti e regole da utilizzare per adattare il metodo al contesto organizzativo e allo specifico progetto.
LUISS Business School tra i suoi Executive Programme ha da sempre inserito molteplici programmi di preparazione a certificazioni nazionali e internazionali tra cui PRINCE2.
Per avere maggiori dettagli: project.management@luiss.it
Alessandro Cagliesi è un Project e Risk Manager professionista, trainer free-lance. Ha maturato esperienze con i maggiori system integrator sin dal 1994. È assessor APMG per PRINCE2 e PRINCE2Agile. Ha conseguito le seguenti certificazioni: PRINCE2 PROFESSIONAL, PMP, IPMA_D, PMI-ACP, PMI-RMP, PRINCE2Agile, AICQ-SICEV, Scrum master, ISIPM-base, ITIL v3.
È autore di vari articoli e libri sulla disciplina del Project Management.
PRINCE2® is a registered trademark of AXELOS Limited