Avviso per l’assegnazione di 4 tirocini curriculari presso l’Osservatorio Ethos Luiss Business School – anno 2020/2021 (a partire da Gennaio/Febbraio 2021)
Esperienza
Studente / Neolaureato
Funzione
Educazione & Formazione
Esperienza
Studente / Neolaureato
Funzione
Educazione & Formazione
Modalità di telelavoro
Solo lavoro da remoto
Tipo di azienda
Associazione / Istituzione pubblica / Laboratorio
Data limite per la candidatura
Puoi candidarti fino al giorno 24 Gennaio 2021 . Le candidature verranno elaborate una volta superata questa data.
Art. 1
Tirocini
Luiss Business School mette a disposizione degli studenti dei corsi triennali, magistrali e a ciclo unico di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza 4 tirocini da svolgersi, a scopo formativo, presso l’Osservatorio Ethos.
L’Osservatorio Ethos Luiss Business School è nato dopo un periodo di preparazione e incubazione per perseguire l’Etica Pubblica in molte delle sue declinazioni. Di Ethos fanno parte personalità di spicco della cultura italiana, studiosi e professionisti nei vari settori di ricerca e studenti. Lo scopo principale è quello di esaminare grandi questioni della società contemporanea in una prospettiva etica. Le ragioni per la creazione di Ethos sono svariate e vanno dalla necessità di trattare temi e problemi simili in un tempo come il nostro, all’esigenza di serietà che impone di farlo in maniera consapevole alla luce di un’adeguata conoscenza della riflessione etica.
L’Osservatorio Ethos è stato ideato allo scopo di elaborare un progetto-Etica specifico per la Luiss Business School, da indirizzare comunque, a tutte le strutture dell’Università. Il progetto in questione include corsi, programmi formativi, seminari, convegni, moduli di ricerca e proposte per le imprese.
L’attività che il tirocinante sarà chiamato a svolgere, comprenderà, in via esemplificativa:
•Collaborazione e supporto alle attività dell’Osservatorio: attività educative (corsi, ecc.), relazione con finanziatori e partner di Ethos, ecc.
•Pianificazione, gestione e realizzazione delle iniziative del gruppo Young Ethos
•Attività di ricerca e studio sulle aree di expertise di Ethos (etica pubblica, sostenibilità, diritti umani, teoria politica, ecc.)
•Attività di back office
Le attività sopra descritte, sino al termine dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19, saranno svolte da remoto, sotto la supervisione di un tutor che sarà, di norma, il Professor Sebastiano Maffettone, Direttore di Ethos. Questi sarà il referente dello studente per tutta la durata delle attività.
Art. 2
Impegno orario e crediti formativi
Il tirocinio comporterà un impegno variabile da un minimo di 100 ad un massimo di 200 ore da svolgersi nei giorni feriali della settimana, sabato compreso, secondo il calendario che sarà comunicato da Ethos.
La partecipazione al tirocinio comporterà l’assegnazione di crediti didattici, se richiesti e in quanto previsto dall’ ordinamento di ciascun Dipartimento.
I tirocini potranno svolgersi dal 20 gennaio 2021 al 20 dicembre 2021 e saranno attivati in conseguenza della partenza delle iniziative promosse da Ethos Luiss Business School.
Art. 3
Partecipazione ed esclusioni
Per accedere al concorso gli studenti dovranno essere in possesso di una media degli esami espressi
Possono partecipare al bando gli studenti Luiss Guido Carli iscritti ai corsi triennali, magistrali e a ciclo unico di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza.
Sono esclusi dal concorso gli studenti che devono conseguire la Laurea nella sessione di giugno-luglio 2021 e novembre-dicembre 2021 e coloro che non risultano in regola con l’iscrizione alla data di pubblicazione del bando.
Art. 4
Domanda di ammissione
Per partecipare al bando gli studenti dovranno inviare entro il 24/01/2021 un dettagliato curriculum vitae con indicazione degli esami sostenuti con relativa valutazione e lettera motivazionale cliccando sul tasto CANDIDATI
Art. 5
Criteri di selezione
L’idoneità sarà formulata sulla base di un colloquio orale, tenendo presente la votazione e il numero degli esami sostenuti, ad insindacabile giudizio dell’Osservatorio Ethos Luiss Business School.
Sarà cura di Ethos Luiss Business School comunicare la data del colloquio orale via mail.
Art. 6
Natura del rapporto
Il tirocinio è di natura curriculare e, pertanto, non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato. L’Università provvederà a stipulare per ciascun tirocinante l’assicurazione contro gli infortuni e la polizza assicurativa della responsabilità civile.
Art. 7
Revoca
È facoltà della Luiss Business School revocare il tirocinio, in caso di gravi inadempienze da parte dello studente (assenze, ritardi nelle consegne, indisponibilità, comportamenti non corretti nello svolgimento dei propri compiti assegnati).
Art. 8
Effetti della revoca e della rinuncia
In caso di rinuncia all’incarico prima del termine previsto o di revoca dello stesso, il tirocinante perde il diritto a vedersi riconoscere i crediti formativi, laddove previsti.
Per ulteriori informazioni contattare:
dmelidoro@luiss.it