webinar
webinar
webinar
webinar

28 Settembre 2020

Presentazione “Cibo Sovrano – Le guerre alimentari globali al tempo del virus” di Maurizio Martina   

Il Covid-19 è stato un pauroso acceleratore dell’emergenza alimentare: quali strategie permetteranno di trovare un nuovo equilibrio tra visione "globalista" e visione "sovranista"? Iscriviti al webinar e partecipa al Q&A con l'autore Maurizio Martina, onorevole e già Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School e Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School.   «In un mondo pieno di cibo, gli affamati rischiano di aumentare.» La pandemia di Covid-19 ha colpito tutti i settori e travolto intere catene di approvvigionamento, comprese quelle del cibo. Il virus è stato infatti un pauroso acceleratore dell’emergenza alimentare, che ha aggravato una lista già lunga di criticità. Quale sarà la strategia vincente per trovare un nuovo equilibrio tra visione "globalista" e visione "sovranista"? Sono questi i temi analizzati nel libro "Cibo Sovrano - Le guerre alimentari globali al tempo del virus" di Maurizio Martina, onorevole e già Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che verrà presentato il 1 ottobre alle 15:00, in un webinar che vedrà protagonisti insieme all'autore Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School e Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalisation Luiss Business School. Per partecipare è necessaria la registrazione. REGISTRATI 28/9/2020

17 Luglio 2020

Corporate Resilience oltre il Covid-19

Verso l’espansione dei confini aziendali tramite partnership, aggregazione e internazionalizzazione Un webinar in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti, per approfondire le opportunità di crescita e sviluppo delle aziende attraverso la capacità di gestire i cambiamenti.   RIVEDI IL WEBINAR   Il 23 luglio alle 17.00 si terrà il primo incontro dei webinar in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti. Un’occasione di confronto sulle strategie di partnership, aggregazione aziendale e internazionalizzazione, per analizzarne modelli, processi e strumenti, soffermandosi sulle principali problematiche applicative e sulle relative soluzioni manageriali. Interventi Modelli di partnership e aggregazione aziendale (equity/non equity) Stefano Santini, Business Consulting Area Luiss Business School La prospettiva degli investitori finanziari Giovanni Gajo, Partner fondatore e Presidente onorario di Alcedo SGR Spa Risvolti operativi e di change management nell’implementazione Luca Olivari, Adjunct Professor e Project Leader Business Consulting Area Luiss Business School  Internazionalizzazione: una forma di partnership con alcune peculiarità e molte opportunità Emiliano Finocchi, Business Consulting Area Luiss Business School Modera: Andrea Ferrazzi, Direttore Generale Confindustria Belluno Dolomiti Per partecipare è necessaria la registrazione REGISTRATI  RIVEDI IL WEBINAR 17/7/2020 

09 Luglio 2020

Il Piano Transizione 4.0: le nuove agevolazioni fiscali

Il credito d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione, design e per l’acquisto di beni strumentali RIVEDI IL WEBINAR   In collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo Economico Il Piano Transizione 4.0 è il progetto del Ministero per lo Sviluppo Economico che disegna una nuova politica industriale per il Paese, in cui innovazione, investimenti green e sostenibilità, creatività e design sono imprescindibili motori per la ripartenza. La Legge di Bilancio 2020 contiene le misure del Piano e amplia in particolare le agevolazioni economiche a sostegno della trasformazione digitale delle imprese, rispetto al precedente piano “Industria 4.0”. Il webinar illustrerà le principali misure fiscali introdotte con il nuovo Piano e la legge di Bilancio e in che modo il credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design, il credito d’imposta formazione 4.0, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali incentivano e supportano la crescita e la competitività delle nostre imprese. PROGRAMMA Introduzione dei lavori Luca Olivari, Adjunct Professor e Project Leader Business Consulting Area, Luiss Business School Interventi  Il credito d’imposta per i beni strumentali Marco Calabrò, Dirigente Divisione IV – Politiche per l’innovazione e per la riqualificazione dei territori in crisi, Direzione Generale per la politica industriale l’innovazione e le PMI, Ministero dello Sviluppo Economico La proroga del credito d’imposta per la formazione 4.0 Luca Fioravanti, Dottore Commercialista, Business Consulting Area, Luiss Business School Il credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design Luca Romanelli, Dottore Commercialista, Studio Puri Bracco Lenzi e Associati Modera: Luca Olivari, Adjunct Professor e Project Leader Business Consulting Area, Luiss Business School Q&A Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione REGISTRATI RIVEDI IL WEBINAR Che cos’è il credito d’imposta 2020 e cosa prevede  Credito d’imposta per imposta per investimenti in beni strumentali: si propone di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design: si propone di stimolare la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale Credito d’imposta formazione 4.0: si propone di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

02 Luglio 2020

Leadership e gestione remota nella nuova impresa digitale

Da people leader a “e-leader” di collaboratori remoti: un webinar per approfondire le best practice di Smart Working e le innovazioni necessarie per convertire l’esperienza dell'emergenza in una grande opportunità di trasformazione digitale del Paese. RIVEDI IL WEBINAR L’emergenza sanitaria ha dimostrato che le imprese più resilienti sono state quelle già organizzate per avvantaggiarsi subito delle potenzialità delle tecnologie digitali. Durante il lockdown questa condizione ha riguardato non più del 30% delle imprese italiane, coinvolgendo circa 8 milioni di italiani che hanno potuto continuare a svolgere la propria attività in sicurezza lavorando da remoto. L’insegnamento da trarre è che non si può e non si deve tornare indietro: nella fase di ripartenza i passi giusti da fare sono dunque quelli di estendere e completare i processi innovativi avviati. Implementare lo Smart Working significa mettere il lavoratore al centro dei processi produttivi, spostando la misurazione del merito dal quanto lavorato ai risultati, con la possibilità di un migliore bilanciamento tra vita privata e lavoro, in un circolo virtuoso con impatti importanti sulla crescita della produttività aziendale e sulla sostenibilità ambientale. Nel corso del webinar verranno presentati i risultati del rapporto dello Steering Committee "Competenze e capitale umano" di Confindustria Digitale e dell’indagine di Luiss Business School su "Smartworking durante la pandemia Covid 19". (Leggi la preview dell'indagine Luiss Business School su Il Sole 24 Ore, 15 luglio 2020) Programma Dalle esperienze delle imprese ICT alle strategie di e-leadership Conversazione tra:  Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School Stefano Venturi, Presidente Steering Committee Competenze e capitale umano Confindustria Digitale Una nuova cultura digitale nel lavoro Ne discutono: Laura Di Raimondo, Direttore Assotelecomunicazioni-Asstel Massimo Giordani, Marketing Strategist, Presidente "Associazione Italiana Sviluppo Marketing" Guelfo Tagliavini, Consigliere Federmanager   Dibattito   Conclusioni Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digitale Per partecipare è necessaria la registrazione.  REGISTRATI  RIVEDI IL WEBINAR 2/7/2020