Il futuro dell’hospitality
Le opportunità e le sfide del settore alberghiero e della ristorazione
Dai 718 miliardi di dollari del 2021 a 1.076 miliardi nel 2023 – +49,9% in soli due anni – fino a 1.406 stimati per l’anno in corso, cioè un ulteriore +30,7 sul periodo precedente (Statista, 2025). Sono dati e incrementi impressionanti, quelli sul valore dell’accommodation a livello mondiale, che dimostrano come il settore alberghiero sia oggi in forte ascesa e come questa stia impattando positivamente sugli investimenti e sull’occupazione.
Tendenza non dissimile per quanto riguarda la ristorazione, anche questo in forte crescita e dove il mercato ha ormai fatto proprio un panorama vasto in termini di offerta: non più solo variegato per budget del cliente, nazionalità della cucina e metodi di servizio – fast vs slow food – ma anche per quanto riguarda l’affermazione di business esclusivamente focalizzati su cucine specializzate come la vegetariana, vegana o gluten-free. E ancora, ristorazione esperienziale, ghost kitchen, filiera corta e zero waste, supper club o mono-ingrediente.
Come cambia allora e come evolve il futuro dell’hospitality? Quali le opportunità emergenti e le sfide da affrontare sia in termini di business che di investimento in ambito accommodation? E nel food & beverage?
Ne parliamo martedì 10 giugno nel corso del webinar Il futuro dell’hospitality – Le opportunità e le sfide del settore alberghiero e della ristorazione. Un appuntamento speciale promosso da Luiss Business School e aperto a tutti gli interessati.
A margine dell’evento l’introduzione delle nuove edizioni degli Executive Programme in Food & Beverage Management (da ottobre 2025 a Roma, Milano e Belluno) e in Hotel Management (da ottobre a Belluno e da novembre a Roma e Milano), nonché il corso breve in Hotel Marketing, Sales & Revenue Management.
Speaker
- Gabriele Gneri, Managing Director Hotels Doctors
- Massimiliano Montanari, Consulente ristorativo e alberghiero
QUANDO: martedì 10 giugno
ORARIO: ore 17.30
DOVE: online