Unleash your potential
La nostra offerta

Master

Master universitari di I e II livello in tutte le aree del management che formano professionisti in grado di fare la differenza nel mondo del lavoro. Laboratori, networking, coaching e career service personalizzato per supportare lo sviluppo professionale e personale degli allievi.

Mostra altro Mostra altro
Hai domande sull’offerta formativa della Luiss Business School?
Compila il form ed il nostro Staff ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per mettere a fuoco i tuoi obiettivi professionali e identificare la formazione più adatta al tuo futuro.
Scopri il corso che fa per te in base alle tue esigenze
Le ultime news Scopri di più Scopri
Open Evening | Scopri come accelerare e potenziare la tua carriera | MBA Full-time e presentazione del servizio Coaching
News & Eventi

20 Marzo 2023

Open Evening | Scopri come accelerare e potenziare la tua carriera | MBA Full-time e presentazione del servizio Coaching
MBA full-time
Ingovernabili? Forse no: strategie per disciplinare gli ecosistemi digitali
Inside

27 Gennaio 2023

Ingovernabili? Forse no: strategie per disciplinare gli ecosistemi digitali
Presentato alla Luiss Business School il libro “Ingovernabili – Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza” di Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella, edito da Luiss University Press Quando si guarda agli attori economici che compongono veri e propri ecosistemi digitali, si pensa anche alla difficile sfida che essi rappresentano per la tutela della concorrenza, il benessere dei consumatori, la democrazia economica. Società come Google, Meta, Amazon ed Apple appaiono ingovernabili, impossibili da imbrigliare in un quadro normativo necessariamente internazionale. Questo il punto di partenza centrale del volume Ingovernabili – Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza di Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella (Luiss University Press). Ingovernabili – Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza: i temi Ingovernabili ripercorre la storia della nascita delle piattaforme e degli ecosistemi digitali, cercando di delineare delle soluzioni alla difficile sfida della tutela della concorrenza, come presidio non solo del benessere dei consumatori, ma anche della democrazia economica. A fronte della capitalizzazione prodotta dalle Big Tech – circa 14 trilioni di dollari – si osserva una sempre più profonda disuguaglianza economica, che si traduce in un crescente divario sociale. Le autorità hanno a che fare non più con imprese operanti in mercati che a certe condizioni riescono ad auto-correggersi, ma con veri e propri ecosistemi digitali, fortezze in grado di tenere a distanza i propri concorrenti e di operare per molti aspetti con la forza di realtà statali. Da questo nasce l’esigenza di introdurre nuove forme di regolamentazione ex ante complementari agli interventi antitrust, che obblighino i colossi tecnologici ad abbassare le barriere, favorendo l’arrivo dei concorrenti; l’applicazione più aggressiva delle norme sul controllo delle concentrazioni; la cooperazione tra le autorità di concorrenza e i regolatori settoriali (per esempio nel campo della protezione dei dati personali); e una maggiore collaborazione a livello internazionale. Alla ricerca di un punto di equilibrio «Solo le società che si sviluppano riescono ad essere solidali perché ci vogliono le risorse per essere solidali. E solo le società solidali riescono a svilupparsi. In una società in cui la materia prima è il cervello, non c'è nessuna società che si sviluppa se non include, se non coinvolge e non valorizza. Ingovernabili dimostra la perenne transizione di questi rapporti – ha spiegato Luigi Abete, Presidente, Luiss Business School, in apertura dell'incontro. – Il libro dimostra come ci si trovi in uno stato di evoluzione della tecnologia, della rete, dell'organizzazione dei fattori produttivi e distributivi, con aziende che, di fatto, sono ingovernabili. Dall'altra parte, ci sono dei soggetti, le autorità antitrust, che cercano di regolarle in base ad approcci diversi: quelli di estrazione americana, più attenti alla qualità del consumatore; quelli di estrazione europea, più intrusiva. Manca un punto di equilibrio. Il libro documenta il problema nella sua evoluzione, sostenendo che è necessario avere la capacità di affrontarlo con cognizione della complessità e con la capacità di adeguare le norme, oltre che di applicarle in modo coerente. In fondo, questo è l'equilibrio che si richiede alle istituzioni che, se troppo statiche, restano fuori dalla Storia e , se troppo dinamiche, non sono più istituzioni, perché non razionalizzano i comportamenti della società». Governare con un approccio trasversale «Secondo noi i big tech sono ancora ingovernabili – ha sottolineato Andrea Minuto Rizzo, Responsabile Affari Istituzionali dell’Unione Europea e Internazionali, Ferrovie dello Stato Italiane, e autore del volume. – Secondo noi questa condizione rimane perché non esiste un modello regolatorio univoco, ma esistono risposte prese nel contesto e in uno specifico tempo politico. Bisogna trovare un trade off adeguato tra una normativa efficace e implementabile rapidamente. Ma si deve anche tenere conto delle spinte innovative che gli operatori portano sul mercato. È necessario che ci sia un approccio trasversale tra le giurisdizioni: bisogna parlarsi e trovare una convergenza, partendo da posizioni molto distanti e con tempi lunghi per mettere tutti d'accordo. In più ci vuole una flessibilità d'approccio». D'altro canto, come sostiene Gabriella Muscolo, Partner, Franzosi Dal Negro Setti with Muscolo; già componente AGCM, «l'Europa si sta ponendo come una fabbrica di regole digitali. Per questo, di fronte a mercati dematerializzati, ci si aspetta che i Gafa (Google, Amazon, Facebook, Apple) scelgano gli Stati Uniti». I modelli di business dei Gafa Le multinazionali della Silicon Valley capitalizzano circa 14 trilioni di dollari, dando occupazione a 1,6 milioni di persone, mentre le «Big three» dell’auto di Detroit nel 1990 davano lavoro a 1,2 milioni di persone, ma valevano 37 miliardi. Ciò accade anche perché i business model dei Gafa non si reggono sulla singola impresa, ma sull'interazione tra diversi attori. Ma, invece di alimentare una concorrenza aperta, queste aziende la blindano. «Ciò richiede un adattamento dei modelli di analisi della concorrenza – ha dichiarato Raffaele Oriani, Dean, Luiss Business School - Oggi i Gafa competono su diversi mercati allo stesso tempo, quindi la violazione di determinati fenomeni sani della concorrenza dovrebbe riguardare in modo più ampio l'ecosistema». Inoltre, pensando alla forza lavoro degli ecosistemi digitali, il Dean di Luiss Business School ha rimarcato che «la digital transformation sta distruggendo alcuni lavori e non possiamo pensare di arrestare questo fenomeno. C'è bisogno di un reskill delle competenze. Per questo, cerchiamo di insegnare ai nostri allievi come relazionarsi a un mercato del lavoro in perpetua evoluzione». Tuttavia, come sottolinea Guido Scorza, componente, Garante per la protezione dei dati personali, i veri lavoratori delle Big Tech sono molti di più della cifra dichiarata nel libro. «Sono circa 3 o 4 miliardi di persone perché i servizi e il valore delle big tech sono prodotti dagli utenti, i cosiddetti schiavi del clic: cioè da noi. Oggi siamo davanti a un bivio significativo in cui potrebbe cambiare tutto, è offerta dalla disciplina sulla privacy europea in cui il re è nudo: sono le Big Tech che hanno bisogno dei dati degli utenti per sostenere il loro modello di business.» Rimettere al centro l'umano Una delle soluzioni allo scenario delineato da Ingovernabili sta nel rimettere al centro il fattore umano. «L'uomo deve tornare al centro del dibattito, con le giuste provocazioni, come quella rappresentata dal libro – ha concluso Roberto Sommella, Direttore, MF-Milano Finanza, e autore del volume. - Ci sono elementi ingovernabili nella nostra vita, ma che bisogna comunque provare a governare. Davanti a una guerra o a una pandemia, l'elemento umano diventa cruciale. Per questo non dobbiamo avere paura dell'intelligenza artificiale. Dobbiamo avere paura dell'ignoranza artificiale, alimentato dall'uso smodato dei social, dall'uso del pensiero degli altri, dall'odio diffuso volgarmente in rete». La presentazione di “Ingovernabili – Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza” di Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella (Luiss University Press) si è tenuta il 25 gennaio nell'aula Carlo Azeglio Ciampi di Villa Blanc, sede di Luiss Business School. All'evento hanno partecipato: Luigi Abete, Presidente, Luiss Business School; Francesco Boccia, Senatore della Repubblica; Andrea Minuto Rizzo, Responsabile Affari Istituzionali dell’Unione Europea e Internazionali, Ferrovie dello Stato Italiane, e autore; Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputati; Gabriella Muscolo, Partner, Franzosi Dal Negro Setti with Muscolo, già componente AGCM; Raffaele Oriani, Dean, Luiss Business School; Guido Scorza, componente, Garante per la protezione dei dati personali; Roberto Sommella, Direttore, MF-Milano Finanza, e autore. Ha moderato l'incontro Eva Giovannini, giornalista, inviata e conduttrice, Rai. 27/01/2023
Digital Transformation
Eventi Scopri di più Scopri

12

Apr

Sessione di orientamento MBA
Incontra il nostro staff per avere una consulenza personalizzata Partecipa all’evento di orientamento dedicato agli MBA di Luiss Business School il prossimo mercoledì 12 aprile dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Scopri il nostro esclusivo percorso di crescita dedicato ai professionisti e ai manager di azienda. Modella insieme al nostro staff il tuo percorso di crescita e valorizza al meglio la tua seniority! Durante l’Open Evening avrai la possibilità di ricevere maggiori informazioni su: l’Executive MBA in lingua italiana, on campus, progettato per professionisti, manager, dirigenti ed imprenditori con almeno sette anni di esperienza. In partenza ad aprile 2023 il Part-time MBA, in lingua inglese, on campus, progettato per manager, imprenditori e giovani professionisti con almeno tre anni di esperienza. In partenza a marzo 2023 a Roma e a novembre 2023 a Milano il Flex MBA, in lingua inglese, online, progettato con la piattaforma Insendi. Destinato a manager, imprenditori e giovani professionisti con almeno tre anni di esperienza. In partenza a ottobre 2023 il Full-time MBA, in lingua inglese, on campus, progetto per giovani professionisti con almeno tre anni di esperienza. In partenza a ottobre 2023. I coordinatori dei programmi nonché il nostro recruitment staff saranno a tua disposizione per colloqui one to one e info session dedicate. Grazie all’MBA di Luiss Business School potrai: Costruire un network professionale ampio ed eterogeneo Seguire le lezioni di una faculty internazionale di accademici e top manager Partecipare a laboratori trasversali dedicati alle soft skills come la leadership e la comunicazione Beneficiare di un boost per la tua carriera attraverso il personal coaching e periodi di soggiorno all’estero. Per partecipare è necessaria la registrazione all’evento. DOVE: Villa Blanc, Via Nomentana 216, Roma, Italia QUANDO: 12 aprile 2023 ORE: 17.00 CEST

05

Apr

Open Evening | Scopri come accelerare e potenziare la tua carriera | MBA Full-time e presentazione del servizio Coaching

29

Mar

Webinar – Executive Master in Open Innovation & Intellectual Property – Corso di perfezionamento universitario in Digital Innovation & Governance

09

Mar

Sports-Tech in 45 minuti: Trasformare le Organizzazioni Sportive e Monetizzare l’Innovazione
Giovedì 9 marzo 2023 dalle ore 18:00 si terrà il webinar di presentazione dell’Executive Programme in Sports-Tech offerto da Luiss Business School. Il programma, in partenza il prossimo 6 maggio 2023 e sviluppato in collaborazione con Verde Sport, mira a creare professionalità competenti per valorizzare l’inserimento delle innovazioni tecnologiche nel settore dello sport che ne stanno trasformando il contesto competitivo. AGENDA: Il webinar prevede la presentazione del programma dove verranno illustrati i contenuti, presentati i docenti e i coordinatori dei moduli del percorso. È prevista una sessione di Q&A dove sarà possibile ricevere informazioni sui servizi di EduCare, Carrier Services e Networking di Luiss Business School.Saranno inoltre fornite informazioni sulle agevolazioni finanziarie per l’iscrizione al programma executive. PERCHÉ PARTECIPARE? Il webinar è un’opportunità per acquisire le informazioni preliminari sui contenuti del percorso, approfondire i trend emergenti nel settore dello sport con particolare riferimento a quelli dettati dalla trasformazione digitale. SPEAKERS: Federico Smanio, CEO Wylab e Direttore del progetto WeSportUp Fabio Lalli, Imprenditore e Consulente, Partner di IQUII e Fondatore di MTVRS Mayliss Redou, Coordinatrice Programma Luiss Business School Federico Fantini, Senior Sport Marketing Business Advisor e Presidente ASSI Manager Alessandro Carrera, Direttore Sports Business School QUANDO: 9 marzo 2023 ORA: 18:00 CEST DOVE: Online Per partecipare è necessaria la registrazione
Ricerche & Insight Scopri di più Scopri
Ricerche & Insight Scopri
LBS
Scopri tutti gli eventi
Una serie di eventi gratuiti di formazione digitale e di presentazione dell'offerta formativa in live streaming
Scopri tutti gli eventi
LBS