Unleash your potential
La nostra offerta

MBA

L’eccellenza della formazione manageriale progettata per soddisfare le diverse esigenze di crescita e di sviluppo del potenziale di diversi profili professionali: dai giovani professionisti ai middle manager fino ai C-level.

Mostra altro Mostra altro

Executive

Programmi part-time e flex per soddisfare la richiesta di sviluppo di competenze manageriali e settoriali da parte di professionisti, manager e imprenditori di diverse Industry attraverso una metodologia didattica esperienziale, networking e servizi EduCare.

Mostra altro Mostra altro
Hai domande sull’offerta formativa della Luiss Business School?
Compila il form ed il nostro Staff ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per mettere a fuoco i tuoi obiettivi professionali e identificare la formazione più adatta al tuo futuro.
Scopri il corso che fa per te in base alle tue esigenze
Le ultime news Scopri di più Scopri
Al via l'evento sul progetto europeo EpilepsyPOWER per promuovere inclusione e responsabilità sociale
News & Eventi

13 Gennaio 2025

Al via l'evento sul progetto europeo EpilepsyPOWER per promuovere inclusione e responsabilità sociale
Luiss Business School si conferma protagonista nell’impegno per l’inclusione sociale, presentando il progetto europeo EpilepsyPOWER (Epilepsy People inclusion Overcoming Workplaces European marginalization), un’iniziativa volta a contrastare lo stigma che spesso esclude le persone con epilessia (PwE) dal mondo del lavoro e dalla piena partecipazione sociale. L’evento, aperto a manager, imprenditori, responsabili del personale, medici, specialisti, caregiver e persone con epilessia, rappresenta un momento cruciale per sensibilizzare il pubblico e condividere i risultati del progetto, che ha coinvolto organizzazioni di cinque Paesi europei (Italia, Francia, Irlanda, Bulgaria e Germania). Registrati e partecipa Obiettivi chiave dell’iniziativa: Promuovere la responsabilità sociale d’impresa; Diffondere buone pratiche di inclusione e valorizzare le soft skills delle persone con epilessia; Supportare il personale universitario nella creazione di percorsi formativi mirati per migliorare le opportunità di inserimento lavorativo; Coinvolgere imprese, università e istituzioni nell’adozione di politiche efficaci di inclusione. Un network europeo per l’inclusione Il progetto, coordinato dalla Luiss Business School, ha visto la collaborazione di sei partner di rilievo, tra cui università, organizzazioni professionali e fondazioni. Tra questi: Luiss Guido Carli – Luiss Business School (Italia); Università Campus Bio-Medico di Roma (Italia); Grenoble Ecole de Management (Francia); Camera di Commercio e Industria di Vratsa (Bulgaria); emcra – Europa aktiv nutzen (Germania); Epilepsy Alliance Europe (EAE) e International Bureau for Epilepsy (IBE) (Irlanda). Innovazione e best practice aziendali Durante l’evento verranno presentate best practice aziendali europee e soluzioni innovative per la creazione di ambienti di lavoro “epilessia-friendly”, valorizzando le capacità individuali e promuovendo una gestione inclusiva delle risorse umane. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale del progetto: https://epilepsypower-project.eu/
progetti Europa
L'Automobile Sapiens piace agli italiani: sarà la regina del mercato
Inside

17 Dicembre 2024

L'Automobile Sapiens piace agli italiani: sarà la regina del mercato
Presentata la nuova ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School: “Dall’Automobile Sapiens all’Automobilista Sapiens” La ricerca "Dall'Automobile Sapiens, all'Automobilista Sapiens - Reazioni, aspettative e timori nei confronti dell'auto della nuova specie ed analisi della sua diffusione sul mercato" dell'Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School analizza la percezione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore automobilistico, concentrandosi sui fattori che influenzano l’accettazione e l’intenzione di utilizzo di sistemi IA integrati nei veicoli, e osserva analiticamente la diffusione del fenomeno Automobile Sapiens sul mercato, resa evidente dal numero di veicoli definiti da software (SDV) in arrivo nei prossimi anni. Reazioni, aspettative e timori nei confronti dell’auto della nuova specie La base per lo studio è rappresentata dal concept Automobile Sapiens, un modello teorico elaborato dall'Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School che rappresenta un’idea innovativa di veicolo dotato di tecnologie avanzate di IA, capaci di prendere decisioni autonome per migliorare la sicurezza, ottimizzare l’esperienza di guida e semplificare la gestione delle attività quotidiane. Per la ricerca è stato somministrato un questionario ad un campione rappresentativo di automobilisti, selezionato su una piattaforma online di provata affidabilità in ambito accademico e aziendale. Il campione analizzato comprende adulti di età compresa tra i 18 e i 60 anni (età media di circa 34 anni) ed è equamente distribuito per genere. Oltre il 57% dei partecipanti possiede una laurea, il 91,5% detiene o utilizza regolarmente un veicolo, il 32,4% ha familiarità con sistemi di guida assistita. Prima della compilazione del questionario, i partecipanti hanno visionato un video, generato dal gruppo di ricerca con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, che ha il compito di introdurre il concept di Automobile Sapiens: un veicolo ipotetico progettato per integrare tecnologie avanzate di IA, capaci di prendere decisioni autonome e migliorare sicurezza ed esperienza di guida. I risultati evidenziano una caratterizzazione numerica ben riconoscibile: più della metà dei potenziali utilizzatori si vede già pronta ad entrare nell'era dell'Automobile Sapiens. L'intenzione di utilizzo è manifestata da parte del 55,2% degli intervistati, mentre il 67,9% ha espresso un livello di familiarità medio-alto e otto su dieci (75,8%) hanno definito la tecnologia come altamente innovativa. La sicurezza emerge come un aspetto convincente, con il 53,5% di fiducia nella capacità di prevenire incidenti e il 62,3% di tranquillità sul fatto che l'Automobile Sapiens sia progettata per evitare collisioni. Questo - per un prodotto identificato chiaramente come rivoluzionario e ancora non disponibile nella sua interezza sul mercato - rappresenta indubbiamente un punto di partenza molto avanzato. Le resistenze sono legate al possibile alto costo di manutenzione e aggiornamento in caso di problemi tecnici o vulnerabilità informatiche, con l’83,2% degli intervistati che ha espresso preoccupazioni significative. Riguardo alla delega totale dal punto di vista decisionale, solo il 28% degli interpellati si è detto favorevole. Lo studio Automobile Sapiens delinea ostacoli e opportunità per integrare sistemi di intelligenza artificiale anche in altri settori, ponendo al centro il ruolo attivo e consapevole dell’utilizzatore. Analisi della diffusione sul mercato dell'Automobile Sapiens Il World Economic Forum (WEF) afferma che la capacità di calcolo destinata all’IA a livello globale sta raddoppiando ogni cento giorni. La Semiconductor Industry Association segnala, nel suo rapporto 2024, che l’automotive è salita dal 14% al 17% del mercato dei semiconduttori negli USA ed è l’unico settore a presentare un aumento (+15% sull'anno precedente). Tutto questo con un mercato mondiale dei semiconduttori valutato in 611 miliardi di dollari, 92 miliardi dei quali riguardano i chip AI by design, ovvero il 15%. In questo scenario altamente espansivo per l'IA, sono già undici le piattaforme lanciate sul mercato in Europa, progettate per essere alla base di modelli appartenenti alla famiglia degli SDV (Software defined vehicle - Veicoli definiti da software). Nei prossimi due anni se ne aggiungeranno almeno altre diciotto, numero destinato con ogni probabilità a crescere man mano che arriveranno ulteriori rivelazioni da parte dei marchi auto, visto che ben dodici di quelle già note sono programmate per l'arrivo su strada a brevissimo termine, entro il 2025. Le chatbot, cioè i software in grado di dialogare in forma scritta e parlata con l'utilizzatore, sono l’espressione attualmente più riuscita, semplice e diffusa dell’Intelligenza Artificiale all’interno di tutti i processi dell’industria automotive. Sono stati analizzati trentotto marchi auto e tutti propongono un assistente vocale proprietario a bordo e permettono di utilizzare in vettura Google Assistant e Siri. Ben tredici permettono ad Alexa di accedere e comandare funzioni di bordo all’interno della stessa vettura, sei marchi utilizzano (o possono utilizzare) Alexa built-in (incorporato e delegato dal sistema), cinque Google Assistant built-in. Sono quattro le case che associano ai loro assistenti vocali un avatar e quattordici quelle che già incorporano ChatGPT. La crescita dell’Intelligenza Artificiale sta, inoltre, portando nuovi concetti e nuovi approcci nello sviluppo dei sistemi di sicurezza a bordo dell’Automobile Sapiens: si prevede che il giro d’affari per i sistemi di In-Cabin Sensing crescerà dagli attuali 2,5 miliardi di dollari a 6-8 miliardi entro il 2030, anche sotto la spinta di standard di omologazione sempre più severi. 16/12/2024
AI automotive
Eventi Scopri di più Scopri

22

Gen

Online Open Evening
Luiss Business School è lieta di invitarti all’Online Open Evening dedicato ai Master Full-time, che si terrà mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00.   L’evento è un’opportunità unica per conoscere da vicino l’offerta formativa, confrontarsi con l’Ufficio Recruitment, i Coordinatori e lo Staff Luiss Business School. Ti forniremo tutti i dettagli relativi al processo di selezione, le modalità di iscrizione, i costi, le borse di studio e le agevolazioni finanziarie disponibili per i seguenti programmi: Master in Big Data and Management Master in Corporate Finance Master in Digital Entertainment Business Master in Digital Innovation Master in Eyewear Business Master in Fashion & Luxury Business Master in Fashion Management Master in Food & Wine Business Master in Furniture Design Management Master in Global Supply Chain Management Master in Healthcare Business Management Master in International Cooperation for Local Development Master in International Management Master in Luxury Management Master in M&A Strategy Master in Marketing & Customer Experience Management Master in Sport Management Master in Sustainability and Energy Industry Master in Sustainable Business Management Master in Tourism Management   I partecipanti saranno inoltre esonerati dal pagamento della quota di accesso alle selezioni pari a 100€ per le prossime date di selezione, previste per il 30 e 31 gennaio 2025, per aiutarti a pianificare al meglio la tua candidatura.   QUANDO: 22 gennaio 2025 ORARIO: 16:00 – 17:00 DOVE: Online   L’evento è gratuito ma per partecipare è necessaria la registrazione.

16

Gen

Inclusive workplaces: Empowering abilities and enhancing organizations for people with epilepsy
15:30 - 16:00 | Welcome coffee and registration 16:00 - 16:05 | Opening and institutional greetings Prof. Matteo Caroli - Associate Dean for Sustainability and Impact, Luiss Business School, Italy 16:05 - 16:30 | Presentation of the partner organizations 16:30 - 16:50 | The EpilepsyPOWER project Prof. Nunzio Casalino – Full Professor of Business Organization and Scientific Coordinator of the EpilepsyPOWER project, Italy 16:50 – 17:20 | The research: literature analysis and the surveys with employers, caregivers and people with epilepsy Prof. Giovanni Assenza – Assistant Professor of Neurology, Campus Bio-Medico University of Rome, Italy Dr. Flavia Narducci – Neurologist, Campus Bio-Medico University of Rome, Italy 17:20 - 17:30 | Work and Income: A Priority Unmet Everyday Needs for People with Epilepsy in Europe Ms. Donna Walsh - CEO International Bureau for Epilepsy, IBE, Ireland 17:30 - 17:40 | Enhancing workplace inclusion for people with epilepsy in Bulgaria: good practices and future directions Dr. Maya Milova - Executive Director of Chamber of Commerce of VRATSA, Bulgaria 17:40 - 17:50 | Driving inclusion: managerial strategies for empowering employees with epilepsy Prof. Federico Pigni - Dean of Faculty and Professor of Information Systems, Grenoble Ecole de Management, France Dr. Sylviane Chabli – Head of Département Formation Recherche Homme, Organisations et Société, Grenoble Ecole de Management, France 17:50 - 18:00 | Experiences and good practices on epilepsy inclusion in Germany Dr. Heike Kraack-Tichy – Managing Director, EMCRA, Germany 18:00 - 18:40 | Two relevant best practices in Italy Dr. Valentina Doria - Head of Institutional Relations - Directorate General Cooperativa Sociale Nuova Sair Dr. Valentina Sorice - HR recruiter, Italy 18:40 - 19:00 | Discussion and conclusions  REGISTRATION IS REQUIRED  Epilepsy People inclusion Overcoming Workplaces European marginalization is a three-year project, co-funded by the European Union under the Erasmus+, KA220-ADU - Cooperation partnerships in adult education Main Funder: IT02 - Agenzia Nazionale Erasmus+ Agreement No: 2021-1-IT02-KA220-ADU-000028349 Website: https://epilepsypower-project.eu/

15

Gen

Shaping the Future of Business
Luiss Business School presenta il DBA in Global Strategic Management – Green and Digital Transition, un programma multi-campus – a Roma, Italia, e ad Amsterdam, Paesi Bassi – progettato per manager e C-level executive che desiderano guidare le proprie aziende attraverso un cambiamento paradigmatico di grande impatto e affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle opportunità tecnologiche. Con un focus sulle significative implicazioni della doppia transizione verde e digitale, il DBA in Global Strategic Management offre una formazione avanzata con una prospettiva globale attraverso un approccio pratico e applicato. Il valore educativo del programma è arricchito da una forte collaborazione interculturale, da partnership con scuole di business di primo livello in Asia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e da un corpo docente con comprovata esperienza internazionale. Unisciti a noi mercoledì 15 gennaio 2025 per la presentazione online del DBA in Global Strategic Management – Green and Digital Transition. Puoi scegliere tra due fasce orarie: 12:30 o 17:00 CET. SPEAKER Cecilia Jona-Lasinio, Full Professor of Applied Economics, Luiss Business School, Rome, IT Frederick Guy, Birkbeck Business School, University of London (retired); Professore di Chiara Fama, Department of Economics and Business, Università degli Studi di Cagliari, IT Marco Francesco Mazzù, Professor of Practice of Marketing, Luiss Business School, Rome, IT Cristiano Busco, Full professor of Accounting, Luiss Business School, Rome, IT; and, UCL, UK AGENDA Introduzione al DBA in Global Strategic Management – Green and digital transition Presentazione Modulo I – Management and Strategy in the Green Transition Presentazione Modulo II – The information economy, digitization, and intangible assets Presentazione Modulo III – Sustainability and digitization: marketing issues Presentazione Modulo IV – Accounting and Corporate Finance in the Modern Environment Conclusione e Q&A QUANDO: mercoledì 15 gennaio 2025ORARIO: 12:30 o 17.00 DOVE: Online

09

Gen

International Week Information Session
Ricerche & Insight Scopri di più Scopri
Ricerche & Insight Scopri
LBS
Scopri tutti gli eventi
Una serie di eventi gratuiti di formazione digitale e di presentazione dell'offerta formativa in live streaming
Scopri tutti gli eventi
LBS